The WWF is run at a local level by the following offices...
- WWF Global
- Adria
- Argentina
- Armenia
- AsiaPacific
- Australia
- Austria
- Azerbaijan
- Belgium
- Bhutan
- Bolivia
- Borneo
- Brazil
- Bulgaria
- Cambodia
- Cameroon
- Canada
- Caucasus
- Central African Republic
- Central America
- Central Asia
- Chile
- China
- Colombia
- Croatia
- Democratic Republic of the Congo
- Denmark
- Ecuador
- European Policy Office
- Finland
Nos Nouvelles
Climate Witness: Chris Kong, Malaysia
Over the past several years, the monsoon season has been unpredictable and more severe, causing flooding and coastal erosion. Christopher Kong's crab company has suffered, with the annual blue crab harvest being decimated in recent years.
Quando il monsone spira da metà agosto a novembre, i forti venti e le correnti trasportano i granchi nuotatori blu dal mare della Cina del sud a Kudat. E’ solo in questo periodo che nelle nostre acque sono presenti granchi di dimensioni adulte. Dato che la mia attività dipende esclusivamente da questi granchi che arrivano solo con il monsone, sono diventato molto attento alle stagioni.
Cambiamenti delle stagioni
La stagione secca è diventata estremamente secca e ha portato siccità e conseguente carenza di acqua alla comunità di Kudat. Ho inoltre notato un aumento nell’utilizzo di impianti di condizionamento dell’aria per far fronte alle giornate più calde.
Con l’arrivo dei venti e delle piogge durante il monsone, le precipitazioni sono ora molto più forti ed intense. Il monsone più recente ha portato abbondanti rovesci da novembre a dicembre 2008 ed ha causato inondazioni a Kudat. Contemporaneamente si sono verificate inondazioni a Miri, città del vicino Stato di Sarawak, che hanno causato alcune vittime.
Circa quattro anni fa ho cominciato a notare alcuni cambiamenti nella durata del monsone: arriva più tardi e la sua stagione è più breve. In passato la bassa stagione per la pesca coincideva con il mese di dicembre. Adesso la bassa stagione va da metà gennaio a febbraio. Prima e nel corso del 2005, il monsone era stabile da metà agosto a novembre. La raccolta dei granchi blu era abbondante: in ogni trappola si contavano 200-300 grammi di crostacei.
Nel 2006 il monsone ha soffiato solo da novembre a dicembre e la raccolta dei granchi è scesa fino a 100 grammi per trappola. Nel 2007 i venti del monsone hanno spirato solo per tre settimane nel mese di novembre e la raccolta è stata di soli 30 grammi per trappola. Ritengo che i cambiamenti della stagione monsonica e la breve durata del monsone siano le ragioni per cui non molti granchi blu arrivano a Kudat dal mare della Cina del sud. Tuttavia è anche possibile che il calo delle raccolte sia in parte dovuto all’aumento dell’inquinamento tellurico che arriva fino alla baia di Marudu.
Ogni giorno i pescherecci per gamberi calano piccole reti a strascico nella baia di Kudat-Marudu: in questo modo eventuali granchi locali presenti nelle acque di Kudat sarebbero catturati dai pescherecci durante l’anno, ma non vi sono granchi nelle reti. La stagione dei granchi blu adulti arriva solo a fine anno, quando il monsone li soffia verso Kudat. La diminuzione dei granchi blu non dovrebbe quindi essere causata dalla raccolta totale, ma piuttosto da un’instabile e più breve stagione del monsone del sud-ovest o dall’inquinamento tellurico.
La mia attività è stata colpita dalla scarsa raccolta di granchi e dai suoi volumi imprevedibili. Per questi motivi non sono riuscito a far fronte alla richiesta di questi crostacei e nel dicembre del 2008 ho perso un contratto per la fornitura di granchi ad uno stabilimento che si occupa della lavorazione della polpa di granchio e della sua distribuzione sul mercato statunitense.
Erosione costiera estesa
Nell’area di Tanjung Agong, la spiaggia di Bak-bak distava circa 9 metri dalla strada principale. Negli ultimi 10 anni, la spiaggia è avanzata fino ad arrivare al margine della strada. L’altezza delle maree è in aumento. Prima il livello del mare raggiungeva al massimo i 2, 2 metri di altezza. Dal 2006 continua a crescere ed attualmente arriva ad un massimo di 2,4 metri. Ora il mare inonda il molo di Seng Heng, destinato allo sbarco del pesce. Dopo il ritiro dell’alta marea, rifiuti galleggianti si depositano sul molo. All’epoca della sua costruzione, negli anni’90, il livello del mare era inferiore al molo. Le alte maree hanno provocato il crollo delle case sulla costa e le hanno spazzate via.
Un futuro sostenibile
Oltre ai granchi blu e alle attività di pesca, ho notato che i prodotti forestali sono raccolti troppo velocemente a Kudat e nel Sabah. Sono state approvate troppe licenze a favore delle piantagioni di palme da olio. I fertilizzanti chimici e i diserbanti provenienti da queste piantagioni inquinano i fiumi e i mari di Sabah. In occasione di eventi piovosi intensi, le acque della baia di Marudu si tingono di marrone a causa dell’erosione ed del distacco di sedimenti.
Il governo dovrebbe imporre alle industrie forestale e della pesca di garantire la sostenibilità ambientale. Un albero impiega circa 30-40 anni per crescere. Le risorse marine naturali necessitano solo di 1-2 anni per riprodursi. Con l’applicazione di norme come, ad esempio, l’utilizzo di reti a strascico della misura adatta, le attività di pesca non verserebbero in una situazione così seria. Sarebbe inoltre necessario imporre una maggior osservanza del divieto della pesca effettuata con metodi distruttivi quali dinamite e cianuro.
Recensione scientifica
Recensito da: Dr Poh Poh Wong, Dipartimento di Geografia, Università nazionale di Singapore, SingaporeLe osservazioni del Sig. Kong sulla natura instabile del monsone di sud-ovest sono coerenti con i segnali del cambiamento climatico che si possono avvertire e misurare in Malesia e nel Sabah. Tali segnali comprendono il tardo arrivo del monsone di sud-ovest e la comparsa della siccità.
Le osservazioni relative al calo delle raccolte dei granchi nuotatori blu sono interessanti per quanto riguarda l’influenza che il cambiamento climatico può esercitare sulle dinamiche della popolazione, quali la deposizione di uova, la mortalità del novellame ed il reclutamento. Tuttavia, non vi è alcuno studio indipendente in materia che possa sostenere detto andamento e la possibilità che il calo delle raccolte sia dovuto all’aggravarsi dell’inquinamento causato da insetticidi, fertilizzanti e sedimenti che entrano nella baia di Marudu
E’ più probabile che l’inondazione del molo di Seng Heng jetty sia il risultato del suo cedimento e non dell’innalzamento di 0,2 m del livello del mare.
References:
All articles are subject to scientific review by a member of the Climate Witness Science Advisory Panel.